Team

Il Centro Medico San Paolo concepisce l’incontro con il paziente come un momento di accrescimento: il paziente attraverso il nostro Team apprende i servizi offerti; il Team di conseguenza conosce il paziente e apprende ciò di cui ha bisogno. In ogni fase del viaggio all’interno del Centro Medico San Paolo, il Team cerca di ingaggiare tutte le tipologie di paziente, dal più analogico al più digitale con lo scopo di rendere la sua esperienza sempre più personale.

Il Team del Centro Medico San Paolo vanta la presenza di professionisti preparati e qualificati con un background multidisciplinare che spazia dalla biologia, alle biotecnologie, alle neuroscienze, all’infermieristica, all’ostetricia, alla mediazione linguistica e all’economia.
Questa diversità ci arricchisce e funge da carburante per la generazione di nuove idee, servizi, problem-solving e resilienza. L’unione di punti di vista differenti facilita la crescita e l’innovazione della nostra azienda e ci aiuta a prevedere eventuali ostacoli.

Conosci meglio il nostro Team

Vanessa si unisce ad Emotest nel 2010, dove svolge attività di ausiliaria socio-sanitaria. La sua figura è essenziale al corretto funzionamento di tutte le strutture in quanto assicura la pulizia, l’igienizzazione e sanificazione di tutti gli ambienti e del vestiario di tutto il personale sanitario.

Daniela ha ottenuto la laurea in scienze Biologiche nel 1988 presso l’Università di Perugia ed ottiene l’abilitazione alla professione nel 1989. Nel 1994, ottiene la specializzazione in Biochimica e Chimica Clinica presso l’Università di Camerino. Nel 2001, arricchisce la sua formazione professionale conseguendo un Master in Nutrizione Clinica e Dietetica presso l’Università di Siena. Nel 2016 svolge il corso teorico pratico sugli aspetti diagnostici delle micosi presso l’Università di Ancona.

Stefania si unisce a Cardiomed nel 2011 dove svolge l’attività infermieristica affiancando la figura medica nello svolgimento di diverse tipologie di esami quali ECG, polisonnografie, holter cardiaci e pressori e test da sforzo. Stefania è inoltre abilitata all’esecuzione di prelievi ematici. Più recentemente, Stefania è responsabile infermieristica del poliambulatorio Cardiomed, occupandosi quindi dell’approvvigionamento di prodotti e materiali sanitari.

Stefania possiede una Laurea in Infermieristica e un Master in Management per le funzioni di coordinamento nell’area delle professioni sanitarie, conseguite presso l’Università Politecnica delle Marche nel 2011 e 2017.

Giorgia ha conseguito la laurea triennale in Scienze Biologiche presso l’Università di Ferrara nel 2018. Si trasferisce poi all’Università di Trento, dove si laurea in Biotecnologie Cellulari e Molecolari nel 2021.

Francesco si unisce ad Emotest nel 1997. All’interno del laboratorio Francesco è incaricato dei prelievi sia in loco che a domicilio. Francesco è inoltre responsabile del corretto mantenimento e approvvigionamento delle sale prelievi.

Francesco ha ottenuto il diploma di infermiere professionale nel 1995 ed ha poi ampliato la sua formazione professionale conseguendo la laurea di 1° livello e poi il master di 1° livello in Infermieristica presso l’Università degli Studi di Chieti - Pescara e Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, rispettivamente.

Valeria entra a far parte del Centro Medico San Paolo nel 2020, dove organizza e svolge corsi di accompagnamento alla gravidanza, al travaglio, all’allattamento e al puerperio sia in loco che a domicilio. Più recentemente Valeria offre sessioni di riabilitazione del pavimento pelvico. All’interno di Emotest, Valeria esegue tamponi cervico-vaginali, pap-test ed è abilitata all’esecuzione di prelievi ematici. Prima di unirsi al nostro gruppo Valeria ha svolto consulenza ostetrica in diversi poliambulatori del territorio.

Valeria possiede una laurea in Ostetricia, conseguita nel 2013 presso l’Università Politecnica delle Marche di Ancona. Nello stesso anno, si iscrive all’Ordine della professione Ostetrica.

Silvia si unisce al Centro Medico San Paolo nel 2019 dove introduce per la prima volta corsi di accompagnamento alla nascita, assistenza al puerperio e all’allattamento. Si occupa dell’ambulatorio ostetrico per il trattamento delle disfunzioni del pavimento pelvico e per la prevenzione attraverso l’esecuzione di pap-test, pap-check, HPV test e tamponi cervico-vaginali.

Silvia svolge inoltre attività di libera professionista presso altre strutture del territorio, organizzando corsi di acquaticità neonatale, yoga in gravidanza e yoga in fascia. Nell’ambito domiciliare, Silvia è disponibile per l’accompagnamento al puerperio e all’ allattamento.

Prima di unirsi al gruppo, ha ricoperto ruoli ospedalieri e ambulatoriali istruendosi in particolar modo nell’assistenza al parto, nell’esecuzione di tracciati cardiotocografici, densitometria ossea, assistenza alla colposcopia, effettuazione di ECG, test da sforzo e posizionamento di holter cardiaco e pressorio.

Si è laureata in Ostetricia nel 2010 presso l’Università degli studi di Perugia e ha conseguito successivamente un master di primo livello in “Autonomia dell’ostetrica nella gestione di gravidanza, parto e puerperio a basso rischio” nel 2021 presso l’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia e il diploma di insegnante certificata di Yoga in Gravidanza e Yoga in fascia nel marzo 2022, presso Yoga in Fascia Academy.

Lanfranco di unisce a Cardiomed nel 2019 dove effettua esami diagnostici come Raggi X e Moc-DEXA in collaborazione con il medico radiologo refertatore. Lanfranco ha svolto inoltre l’attività di tecnico radiologo in diverse sedi dislocate presso l’Area Vasta 4 ASUR ed è stato il coordinatore territoriale dei “Tecnici Sanitari di Radiologia Medica”.

Lanfranco possiede il Diploma di Radiologia conseguito presso l’Ospedale Umberto I di Ancona nel 1978.

Federica si è laureata in Scienze Biologiche nel 2015 e quindi in Biologia Molecolare e Applicata nel 2017 presso l’Università Politecnica delle Marche. Successivamente, ha ottenuto l’abilitazione alla professione di Biologo Senior ed è quindi iscritta all’Ordine dei Biologi.

Arianna ha conseguito la laurea con lode in Scienze Biologiche nel 1995 e il Diploma di Specializzazione in Biochimica e Chimica Clinica nel 2001 presso l’Università degli Studi di Camerino. Nell’ambito degli studi di specializzazione, Arianna ha investigato il ruolo protettivo degli acidi grassi a catena corta prodotti dalla flora batterica intestinale, nello sviluppo del cancro della mucosa del Colon. Si iscrive all’ordine dei Biologi nel 1997.

Maite possiede una laurea triennale in Biotecnologie Mediche e una laurea specialistica in Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale conseguite presso l’Università degli Studi di Milano nel 2014 e 2017. Nel 2021, Maite ottiene il Dottorato di Ricerca in Neuroscienze presso il dipartimento di Neuroscienze della Copenhagen University.
Email: maite@emotestsanpaolo.it

Silvia si unisce al Centro Medico San Paolo nel 2020 dove gestisce la contabilità per Emotest e Cardiomed monitorandone la situazione fiscale e tributaria. Prima di unirsi al gruppo, Silvia ha svolto attività di dottore commercialista come libera professionista e in studi associati della provincia di Fermo.

Silvia possiede una laurea in Economia e Commercio conseguita presso l’Università Politecnica delle Marche.

Francesca possiede una laurea triennale in Scienze Biologiche e una laurea specialistica in Biologia Molecolare Applicata, entrambi ottenute presso l’Università Politecnica delle Marche.

Roberto si unisce a Cardiomed nel 2011 dove svolge l’attività amministrativa e contabile del poliambulatorio. Come tale, gestisce il personale medico e paramedico: dal reclutamento iniziale ai successivi colloqui conoscitivi, di orientamento e presentazione della struttura. Roberto negozia concordati con assicurazioni private e convenzioni con strutture sanitarie pubbliche e private a livello regionale ed extra regionale tra cui:

  • Gruppo GVM;
  • Centro Cardiologico Monzino;
  • Policlinico San Donato Milanese;
  • Istituto Ortopedico Rizzoli;
  • A.O. Marche Nord.

Nel 2012 assume il ruolo di responsabile commerciale mantenendo rapporti commerciali con aziende sul territorio, fornitori, clienti. Roberto è inoltre il referente del poliambulatorio per il trattamento dei dati personali.

Roberto possiede una laurea triennale in Economia e Commercio e una Laurea Magistrale in Economia e Gestione delle Aziende e dei servizi Sanitari, conseguite rispettivamente presso l’Università Politecnica delle Marche nel 2007 e l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma nel 2009.

Diego si unisce al Centro Medico San Paolo nel 2017 dove è responsabile e gestisce il Centro per la cura del Piede. Diego è specializzato nella diagnosi e nella cura delle patologie podaliche. In particolare, all’interno del Centro, Diego tratta:

  • alterazioni morfologiche e strutturali del piede che generano patologie muscolo-articolari con annesse alterazioni cutanee e delle unghie;
  • realizzazioni di ortesi plantari correttive e personalizzate;
  • collabora con medici di medicina generale e altri professionisti sanitari per l’assistenza a persone diabetiche.

Diego ricopre inoltre il ruolo di Presidente dell’Albo dei Podologi delle Marche ed è membro del consiglio direttivo A.M.P.I.

Diego ha ottenuto la laurea in Podologia nel 2016 conseguita presso l’Università degli Studi di Milano.

Enrica si unisce al Centro Medico San Paolo nel 2017 in qualità di Direttrice del Centro per la cura del Piede. All’interno del Centro, Enrica è specializzata nei seguenti settori:

  • prevenzione del piede diabetico vascolare;
  • alterazioni dell'appoggio plantare dal bambino all'adulto;
  • piede del paziente geriatrico e reumatico;
  • trattamento delle onicopatie.

Enrica è altresì Presidente dell’Associazione Mercurio Podologi Internazionale (A.M.P.I) e dal 2021 ricopre il ruolo di Tesoriere del C.D. per l’Ordine TSRM/PSTRP.

Precedentemente, Enrica ha coordinato diversi progetti a livello regionale. Tra questi, nel 2006 è stata la responsabile organizzativa del Centro Sperimentale Multidisciplinare del piede presso l’ASUR Marche; nel 1994, è stata la coordinatrice dell’attività podologica presso l’ospedale A. Murri in collaborazione con il Centro Diabetologico di Fermo. Inoltre, Enrica ha svolto attività di docente al Master di Scienze Podologiche Riabilitative nell’anno accademico 2007-2008, presso l’Università Gabriele d’Annunzio di Chieti.

Enrica ha ottenuto il diploma di operatore sanitario podologo presso l’I.N.R.C.A di Ancona e la laurea in Podologia presso l’Università La Sapienza di Roma. Successivamente, completa la sua formazione ottenendo un Master in Economia Sanitaria e un Master in Funzioni di Coordinamento delle Professioni Sanitarie.

Cristiana possiede una laurea a ciclo unico in Scienze Biologiche conseguita presso l’Università di Camerino nel 2003. Successivamente, ottiene l’abilitazione alla professione di Biologo Senior e si iscrive all’Ordine dei Biologi nel 2004.

Nel 2002 Madeira ottiene la laurea in Scienze Biologiche conseguita presso l’Università degli Studi di Ancona, il diploma di tecnico di Laboratorio, conseguito presso l’istituto professionale di scuola superiore Pannaggi, Macerata e si iscrive all’Ordine dei Biologi.

Elisa ha conseguito la laurea triennale in Scienze Biologiche nel 2015 e la laurea specialistica in Biologia Molecolare Applicata nel 2017, entrambi presso l’Università Politecnica delle Marche. Nello stesso anno ottiene l’abilitazione alla professione di Biologo Senior, iscrivendosi all’Ordine dei Biologi.

Natalia si unisce al Centro Medico San Paolo nel 2008 dove svolge l’attività contabile per Emotest e Cardiomed monitorandone la situazione fiscale e tributaria.

Emilia si unisce al gruppo Emotest nel 2021, dove svolge l’attività infermieristica sia in loco che a domicilio. Tra le sue competenze rientrano: l’esecuzione di tamponi per esami colturali, tamponi naso-faringei e prelievi ematici. Emilia contribuisce inoltre alle attività di accettazione e gestione dei referti.

Emilia si laurea in Scienze Infermieristiche presso l’Università Politecnica delle Marche nel 2021. Nello stesso anno, supera l’esame di stato e si iscrive all’ Ordine degli infermieri della sede di Fermo.

Annamaria si unisce a Cardiomed nel 2020 in qualità di responsabile e Direttrice sanitaria del settore di Diagnostica per Immagini. Annamaria esegue:

  • Ecografie addominali per l’identificazione di malattie infiammatorie croniche dell’intestino, doppler dei vasi splancnici, ecografie tiroidee, mammarie, dei tessuti superficiali, muscolo-scheletrici, testicolar, peninei, uretrali, toracici;
  • Radiologia Tradizionale, esami contrastografici del tubo digerente ed urocistografie;
  • Refertazione

Prima di unirsi a Cardiomed, Annamaria ha svolto la professione di radiologo presso l’Area Vasta 4 della Regione Marche, è stata nominata Dirigente di Unità Operativa dei servizi Radiologici Territoriali, Direttore di Unità Operativa Complessa di “Radiodiagnostica” nell’Area Vasta 4 ed ha ricoperto il ruolo di Vice Presidente dell’Ordine dei Medici di Fermo fino al 2021.

Annamaria possiede una laurea in Medicina e Chirurgia e una specializzazione in Radiodiagnostica conseguite rispettivamente presso l’Università di Bologna e l’Università degli Studi di Chieti.

Crispino di unisce a Cardiomed nel 2020 dove ricopre il ruolo di direttore sanitario del poliambulatorio.

All’interno del Centro, Crispino offre prestazioni dermatologiche e consulenza di medicina estetica.

Crispino si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Perugia nel 1978 ed è specializzato in Dermatologia presso la Clinica Dermatologica dell’Università di Rome nel 1983.

Mattia si unisce ad Emotest nel 2021 dove è responsabile dell’ambulatorio infermieristico. In tale ambito, pratica attività di fleboclisi, impianto di cateteri venosi periferici, medicazioni, iniezioni sottocutanee ed intramuscolo e tamponi colturali. Inoltre, Mattia svolge altre attività infermieristiche a domicilio come inserimento di cateteri vescicali, tamponi naso-faringei e prelievi ematici. Prima di unirsi al nostro gruppo, Mattia ha esercitato come infermiere assistente cardiologo ed ha maturato esperienza di receptionist, accettazione e soccorritore volontario.

Mattia possiede una laurea in infermieristica conseguita nel 2016 presso l’Università Politecnica delle Marche. Nel 2020, consegue la laurea specialistica in ecocardiografia di base ed avanzata (Sonographer) presso l’Università di Padova.

Data-Driven Organization

Il Centro Medico San Paolo ambisce ad essere una struttura interamente Data-driven, dove i processi decisionali sono guidati dalle evidenze emerse dai nostri dati.

Nelle nostre strutture abbiamo accolto la trasformazione digitale sotto tutti gli aspetti e adottiamo le tecnologie digitali di ultima generazione come: Cloud e Intelligenza Artificiale (AI).
Il Cloud lavora come una “Nuvola” che raccoglie diversi data set e li unisce; l’AI li studia e li elabora. La combinazione di entrambe genera inferenze che aiuta lo staff a prendere decisioni, a migliorare i servizi erogati e ad adattarli in base alle esigenze dei nostri clienti. La digitalizzazione dei processi aiuta anche il paziente: l’interrogazione dei suoi dati analitici e diagnostici acquisiti nel tempo, consente di predire le sue future condizioni di salute e a non sottovalutare eventuali sintomi premonitori.

Questo ci aiuta ad accompagnarlo in tutto il suo percorso, comparare i suoi dati nel tempo per prevenire o descrivere come una sua precisa condizione evolve, e migliorarla nel tempo. Questi dati personali sono da noi conservati e interrogati al momento del bisogno, consultati da un medico specialista a seconda della necessità del paziente: questo ci permette di conferire raccomandazioni e cure mediche personalizzate.
La perfetta integrazione del digitale con la capacità di analisi e l’esperienza professionale di Biologi e Medici, ci consegna un potente mix per l’eccellenza. Il Centro Medico San Paolo è tutto questo.